2020 • Topipittori
FÈLICETTE
![Header Image](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Tav.20.png)
2020 • Topipittori
FÈLICETTE
Félicette è la storia del primo gatto ad andare nello spazio.
TECNICA Stampa d’arte1 / Incisione su Linoleum2 / Monotipia3 / Digitale
AUTRICE Elisabetta Curzel4
COLLABORAZIONIFrancesca Bazzurro5
EDIZIONI STRANIERE Yeoyoudang Publishing – Corea
RICONOSCIMENTI Three X Three International Illustration Awards6 2021 — Certificate of merit
![Immagine 1](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Félicette9.jpg)
![Immagine 2](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Félicette10.jpg)
![Header Image](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/ok.jpg)
Félicette fu un gatto di strada parigino che nel 1963 venne spedito in orbita dai francesi a bordo del razzo Veronique. Erano gli anni della corsa allo spazio7, l’uomo non aveva ancora messo piede sulla luna e per capire come avrebbe fatto furono inviati al suo posto dei cani, delle scimmie, un coniglio grigio, quaranta topolini, due ratti, perfino moscerini della frutta e piante, per verificare come un essere vivente potesse sopravvivere a questo incredibile viaggio.
Fèlicette a bordo di Veronique girò intorno alla terra per 15 minuti e poi, grazie a un paracadute gigante, riatterrò viva. Divenne famosa per qualche tempo ma poi l’uomo sbarcò sulla luna e la memoria di Fèlicette, come di tutti gli altri animali (o quasi) che come lei videro per primi lo spazio, venne perduta.
![Immagine 1](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Félicette14.jpg)
![Immagine 2](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Félicette15.jpg)
![Immagine 3](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Félicette16-1.jpg)
![Immagine 1](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Félicette17-e1637081281914.jpg)
![Header Image](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/IO.png)
Félicette è stata realizzata seguendo un processo articolato, una sorta di dialogo costante tra analogico e digitale. Ogni tavola del libro è stata realizzata componendo singoli elementi realizzati con tecniche di stampa d’arte (monotipi di ogni specie, incisioni su linoleum o altri materiali plastici di scarto), scansionati e assemblati in digitale. Le tavole sono quindi costruite come un collage di elementi di una composizione, sovrapposti e messi in relazione. Félicette è nata tra i pinzini8, le spatole, il magnesio della stamperia di Francesca Bazzurro, senza di lei Félicette non esisterebbe. “Analogico e digitale insieme sono un’esplosione di possibilità” dice Francesca.
Questo processo tecnico e creativo ha permesso anche la produzione di stampe d’arte che possono vivere parallelamente al libro.
![Immagine 1](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Schermata-2021-09-22-alle-17.29.05.png)
![Immagine 2](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Schermata-2021-09-22-alle-17.29.50-e1637164471257.png)
![Immagine 3](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/IMG_7925-scaled-e1637083182361.jpg)
![Immagine 1](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/11_Matrici-pezzi-scienziati-.png)
![Immagine 2](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Razzo_2-scaled-e1637082412255.jpg)
![Immagine 3](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Stampa_1-scaled.jpg)
![Immagine 1](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/StampaRazzo-scaled.jpg)
![Immagine 2](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Stampa-PezziScienziati.jpg)
![Immagine 1](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/Félicette21-e1637164572323.jpg)
![Header Image](https://www.annaresmini.com/wp-content/uploads/2021/06/FacceFELICETTE.gif)
Félicette, come tutti i gatti, ha tante vite: perché Félicette è una storia vera.