2018 / 2019 • Per me
CERAMICA #1 #2

2018 / 2019 • Per me
CERAMICA #1 #2
Auto-produzione1.
Oggetti realizzati con le mani.
TECNICA Lavorazione manuale ceramica / Decorazione con engobbi / Smalti / Cottura a bassa e alta temperatura






La ceramica è l’arte di accettare il fallimento.




Secondo Gillo Dorfles2, nella prefazione al manuale di Nino Caruso3 Decorazione Ceramica, per arrivare all’oggetto veramente raggiunto esteticamente e tecnicamente “occorrono due fattori in un certo senso contraddittori ma imprescindibili: la conoscenza compiuta della tecnica che permetta di materializzare quello che la fantasia dell’artista ha ideato e prefigurato già all’atto del suo porsi di fronte al grumo d’argilla ancora informe; e altresì, la consapevolezza di quel particolare momento aleatorio – sempre in agguato, in questo genere di attività – che potrà favorire od ostacolare il definitivo risultato dell’opera.
Momento aleatorio che è in grado di aggiungere quel quid imprevedibile attraverso il cui intervento l’opera raggiunge il suo definitivo e miracoloso equilibrio; anzi, più spesso ancora, quell’equilibrio apparente che ha in sé le premesse d’un autentica euritmia”.